Il Nostro
Team Medico

Esperienza e Professionalità
al Servizio della Tua Salute

Un team multidisciplinare
per un servizio completo

Al Poliambulatorio Elianto, la tua salute è affidata a un team di medici altamente qualificati,
esperti in diverse branche della medicina. Grazie alla loro competenza e specializzazione,
garantiamo un’assistenza completa e personalizzata, dalla prevenzione alla diagnosi,
fino ai trattamenti specialistici.

I nostri specialisti lavorano in sinergia per offrire un approccio multidisciplinare alla cura del paziente,
garantendo diagnosi tempestive, trattamenti mirati e percorsi terapeutici personalizzati.
La professionalità e l’aggiornamento continuo dei nostri medici ci permettono
di fornire un servizio di eccellenza in ogni ambito medico.

I medici in ordine per specialità

Allergologia

Dottore Francesco Asquer,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Svolge attività di Allergologo presso il Poliambulatorio Elianto di Varese.

È inoltre Medico Chirurgo volontario per l’Associazione Sanità di Frontiera di Varese.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (1974) presso l’Università di Pavia e il Diploma di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica (1978) all’Università Ha iniziato la carriera come Assistente Ospedaliero presso il Servizio Trasfusionale dell’Ospedale di Varese, dal 1978 al 1980, per poi proseguire come Medico di Medicina Generale fino al 2019.

Dal 1980 svolge attività come Specialista Allergologo in regime di libera professione e, dal 2020, presta servizio volontario presso l’Associazione Sanità di Frontiera di Varese.

Dottoressa Rita Flavia Mantovani,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Indirizzo Terapia Intensiva), Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari A.M.I.A.R. - C.S.T.N.F.

Svolge attività come Medico Anestesista e Terapista del Dolore presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, dove si occupa in particolare di trattamento del dolore cronico e acuto.

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e, nel 1993, la Specializzazione in Anestesia e Rianimazione con indirizzo in Terapia Intensiva presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2011 ha ottenuto l’Attestato Italiano di Agopuntura presso la Scuola quadriennale di Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari di Torino, associata alla Federazione Italiana delle Società di Agopuntura. Dal 2003 svolge e ha svolto incarichi come Medico Specialista in Anestesia, Riabilitazione e Terapia Antalgica presso l’Ospedale Multimedica di Castellanza, l’Istituto Clinico Città Studi di Milano e il Gruppo Ospedaliero San Donato. Ha assunto anche il ruolo di Direttore Sanitario presso il Servizio Ambulanze di Legnano.

Dottore Aldo Maria De Giorgio,

Medico Chirurgo, Specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare, Specializzazione in Chirurgia

Attualmente esercita presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, con un particolare interesse per la Flebologia, la Diagnostica EcoColorDoppler e la Vulnologia. .

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia (1977) all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito le specializzazioni in Chirurgia Generale (1985) e in Angiologia e Chirurgia Vascolare (1980), ottenendo anche l’Idoneità Nazionale a Primario in entrambe le discipline. Ha iniziato la carriera presso l’Ospedale di Tradate nel 1979 come Assistente e, dal 1989, come Aiuto e Dirigente Medico di I livello in Chirurgia Generale, arrivando a maturare una casistica operatoria molto ampia.

È autore di contributi scientifici su riviste specialistiche e frequenta regolarmente congressi e corsi di aggiornamento in ambito chirurgico, vascolare e flebologico.

Dottoressa Alessandra Triglia,

Biologa Nutrizionista (Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana)

Svolge attività come Biologa Nutrizionista presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, occupandosi di consulenze dietetiche e valutazioni nutrizionali personalizzate. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana (2019) presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dopo la Laurea Triennale (2017) nello stesso settore. Nel 2019 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.

Dal 2020 svolge consulenze nutrizionali, elaborazione di piani alimentari e valutazioni bioimpedenziometriche, trattando anche casi di allergie, intolleranze, disturbi del comportamento alimentare e nutrizione sportiva. Ha maturato esperienza presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e la Casa della Salute Ceccano(ASL Frosinone), fornendo assistenza a pazienti diabetici ed endocrinologici e supportando iniziative di prevenzione e controllo del diabete.

Dottoressa Emanuela Russo

Dietista

Svolge attività come Dietista presso il Poliambulatorio Elianto di Varese.
È inoltre Dietista Referente all’Istituto Nazionale di Chirurgia dell’Obesità presso l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano e il Policlinico Ponte San Pietro di Bergamo.

Ha conseguito la Laurea in Dietistica (2005) all’Università degli Studi di Pavia. Si occupa come libera professionista della cura del sovrappeso e della grande obesità, fornendo anche consulenze nutrizionali per sportivi.
Svolge, inoltre, supporto nutrizionale a pazienti con disturbi del comportamento alimentare.






Dottoressa Tondelli Debora

Biologa

Svolge attività ambulatoriale presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, dove si dedica alla consulenza riproduttiva e all’embriologia clinica.


Collabora con i laboratori di procreazione medicalmente assistita di II e III livello dell’Ospedale “Filippo Del Ponte” di Varese e del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna.

Nata a Varese, ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche con lode all’Università di Modena e Reggio Emilia, l’abilitazione all’esercizio della professione di biologa e un master di II livello in “Medicina, Chirurgia e Biologia della Fecondazione” presso l’Università di Bologna.

Ha maturato un’ampia esperienza di laboratorio in seminologia clinica, micromanipolazione embrionale, crioconservazione e tecniche di fecondazione assistita (IUI, FIVET, ICSI), occupandosi anche di diagnosi genetica pre-impianto e di monitoraggio della qualità embrionale secondo le linee guida ESHRE.


Partecipa regolarmente a corsi di formazione avanzata in embriologia e genetica riproduttiva, collabora con équipe multidisciplinari di ginecologi e andrologi e presenta i propri studi a congressi SIFES-MR, contribuendo a progetti di ricerca sulla frammentazione del DNA spermatico e sui biomarcatori della fertilità.

Professore Giuseppe Calveri,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Cardiologia, Specializzazione in Biologia Clinica

Svolge attività di Cardiologo presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, affiancando l’incarico di Professore in Cardiologia e Medicina Interna presso l’Università degli Studi dell’Insubria.

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, quindi la Specializzazione in Biologia Clinica (1979) e in Cardiologia (1984) presso lo stesso Ateneo. Ha ricoperto ruoli di Dirigente Medico di Primo Livello in Cardiologia, Direttore di Struttura Complessa e Direttore di Dipartimento Cardiovascolare all’Ospedale di Circolo di Varese.
Vanta un’ampia esperienza clinica e organizzativa in ambito cardiovascolare.
Ha svolto e continua a svolgere attività didattica e formativa, contribuendo alla ricerca e all’aggiornamento scientifico in campo cardiologico.

Dottore Mauro Boscarini,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare

Svolge attività ambulatoriale presso il Poliambulatorio Elianto di Varese e ha operato all’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, dedicandosi a procedure diagnostiche e interventistiche nel campo cardiovascolare.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pavia nel 1975, conseguendo l’abilitazione professionale l’anno successivo. Nel 1981 ha ottenuto la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la stessa Università.
Nel 2001 ha conseguito il Diploma di formazione manageriale per dirigente sanitario di struttura complessa presso la Scuola di Direzione in Sanità della Regione Lombardia.
Ha maturato un’ampia esperienza come primo operatore in diagnostica coronarica (dalle tecniche di Sones alla tecnica di Seldinger) e cardiaca (cateterismo destro e sinistro, angiocardiografia in cardiopatie congenite e valvolari), nonché in interventistica endovascolare per la patologia coronarica, valvolare, delle cardiopatie congenite e dei vasi periferici e aortici.
Ha partecipato a oltre 90 congressi nazionali e internazionali e figura come autore di lavori scientifici indicizzati su PubMed.
Svolge regolare attività di ricerca e aggiornamento nei settori della cardiologia interventistica e dell’elettrofisiologia.

Dottore Mario Arrigo,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Chirurgia Generale

Svolge attività come Chirurgo Generale presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, focalizzandosi in particolare sulla chirurgia mininvasiva laparoscopica.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia.
Si è poi specializzato in Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Milano e ha ottenuto vari Master in chirurgia mininvasiva e laparoscopica (colon-rettale e parete addominale) presso l’Università di Torino e l’AICOL di Modena.
Ha inoltre frequentato corsi di chirurgia laparoscopica in varie sedi europee, tra cui Strasburgo, Parigi, Tuttlingen e Amburgo.

Andrea Domenico Califano,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare

È Chirurgo Bariatrico all’Istituto Nazionale per la Cura dell’Obesità (INCO), diretto dal Prof. Giovanelli presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio. Attualmente svolge attività ambulatoriale presso il Poliambulatorio Elianto di Varese.

Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Messina nel 2006 e, nel 2012, ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale all’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Ha iniziato il percorso specialistico presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, nell’Unità Operativa di Chirurgia Generale e Toracica diretta dal Prof. Lirici. Ha completato la formazione presso l’Ospedale Niguarda di Milano, nell’Unità Operativa di Chirurgia Generale diretta dal Prof. Pugliese. È iscritto alla SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità) e si occupa di chirurgia bariatrica per il trattamento dell’obesità in età infantile.

Dottore Giuseppe Ietto,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Chirurgia Generale

È un Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Generale con focus su tecniche robotiche e mininvasive, chirurgia della parete addominale, chirurgia epatobiliare e dei trapianti.
Ha sviluppato una notevole esperienza in interventi di chirurgia maggiore (robotica, laparoscopica e tradizionale) e attualmente si occupa anche di chirurgia oncologica multidisciplinare.
Ha eseguito come primo operatore più di 500 interventi, tra cui chirurgia della parete addominale, colecistectomie, biopsie linfonodali, asportazione di neoformazioni superficiali, interventi per idrocele e circoncisioni, partecipando inoltre a diverse operazioni di chirurgia urologica maggiore.
Da due anni è membro attivo del board onco-ginecologico come referente chirurgo generale per il trattamento del tumore ovarico in stadio avanzato, avendo già realizzato oltre 100 interventi da primo operatore.
Da un anno ricopre il ruolo di referente chirurgo generale per la cura del melanoma, acquisendo particolare abilità nella chirurgia radioguidata e nella dissezione linfonodale ascellare, crurale, inguinale e iliaca radicale.

Dottore Gaetano Tessera,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Chirurgia

Esegue visite specialistiche di coloproctologia e chirurgia dell’apparato digerente presso il Poliambulatorio Elianto di Varese. Ha maturato una lunga esperienza come dirigente di Struttura Semplice di Coloproctologia presso l’Ospedale S. Antonio Abate di Gallarate (VA) fino al 2015, dove si è occupato anche della riabilitazione degli stomizzati.
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito tre Diplomi di Specializzazione: in Chirurgia (1983), in Urologia (1988) e in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica (1994).
Ha svolto attività chirurgica dal 1981 al 2015 negli ospedali di Bollate, Bormio, Sondalo e Gallarate, concentrandosi su chirurgia laparoscopica del colon-retto, coloproctologia, stomaterapia e fisiopatologia del pavimento pelvico (studi manometrici, elettromiografici ed ecografia endoanale/endorettale). Ha organizzato programmi di prevenzione dei tumori del colon-retto e ha ricoperto incarichi di tutor per interventi proctologici ad alta complessità.
È autore di 73 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, nonché di atti di convegni e corsi di aggiornamento. Svolge regolare attività di divulgazione e aggiornamento scientifico in coloproctologia e stomaterapia.

Dottoressa Annarita Antelmi,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Specialista in Medicina del Lavoro

Svolge attività ambulatoriale come Dermatologa presso il Poliambulatorio Elianto di Varese ed è Dermatologo Senior e Ricercatrice Universitaria a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Dermatologia Allergologica, Occupazionale ed Ambientale dell’Ospedale Universitario Skåne dell’Università di Lund (Malmö, Svezia).
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso l’Università degli Studi di Bari (votazione 110/110), la Specializzazione in Medicina del Lavoro nel 2007 (50/50 e lode) e la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia nel 2012 (70/70 e lode) presso il Policlinico di Bari. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Dermatologia Allergologica, Professionale e Ambientale presso l’Università di Lund. Nel 2022 ha conseguito il Master di II livello in Dermochirurgia (110/110 e lode) presso l’Università di Siena.
Ha maturato incarichi di Specialista Dermatologo sia in Italia (Clinica Dermatologica di Varese, Policlinico di Bari) sia all’estero (Halmstad, in Svezia, e Bellinzona, in Svizzera), focalizzandosi sulla dermatologia occupazionale, allergologica e chirurgica.
Dal 2015 lavora in Svezia come Dermatologo Senior e Ricercatrice Universitaria.
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed (oltre cinquanta articoli indicizzati su PubMed). È coautrice di capitoli di libri specialistici, ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali e svolge attività di formazione e supervisione di specializzandi e dottorandi.

Dottore Simone Caravello,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Dermatologia e Venereologia

Svolge attività come Dermatologo presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, dopo un’esperienza come Dirigente Medico presso l’ASST Sette Laghi.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (2015) presso l’Università degli Studi dell’Insubria, quindi il Diploma di Specializzazione in Dermatologia e Venerologia (2020) all’Università degli Studi di Brescia.
Dopo la formazione specialistica presso gli Ospedali Civili di Brescia, ha operato come Medico Dermatologo libero professionista per l’ASST Valcamonica, quindi come Dirigente Medico (2021-2023) all’ASST Sette Laghi.
Nel 2019 ha condotto un periodo di formazione specialistica all’estero presso la Axum University, Tigray, in Etiopia.


Dottore Giorgio Alberto Russo,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Dermatologia e Venereologia

Svolge attività di Dermatologo presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, forte di oltre trent’anni di esperienza in dermatologia e medicina estetica.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 all’Università degli Studi di Pavia con il massimo dei voti. Ha conseguito la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia nel 1986 all’Università degli Studi di Milano.
Ha inoltre approfondito competenze in Omeopatia, Omotossicologia e Medicina Estetica.
Dopo la specializzazione, ha lavorato come Dermatologo e, per anni, ha svolto attività di docenza in Medicina Estetica all’Università degli Studi di Milano.
Ha partecipato a corsi di Fisioterapia, Omeopatia e Omotossicologia ed è autore di articoli scientifici per i settimanali di salute de La Repubblica e Il Corriere della Sera.

Dottore Mario Lega,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Clinica Dermosifilopatica

Esegue visite specialistiche di Dermatologia e Allergologia presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, occupandosi anche di chirurgia dermatologica ambulatoriale, dermatoscopia, dermatologia estetica e flebologia.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia (1984) all’Università degli Studi di Pavia, dove ha conseguito (1988) la Specializzazione in Clinica Dermosifilopatica.
Dal 1993 al 2023 ha ricoperto incarichi di Assistente Medico e successivamente di Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Operativa di Dermatologia dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, ricevendo un Incarico di Alta Specializzazione in Allergologia Dermatologica.
È autore di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali e ha partecipato, anche come relatore, a numerosi convegni in Italia e all’estero.
Svolge regolare attività di aggiornamento e ricerca in campo dermatologico e allergologico.

Dottore Maurizio Calegari,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione

È Direttore Sanitario del Poliambulatorio Specialistico Elianto di Varese, dove esercita come Dietologo e Medico Estetico . Si occupa in particolare di Alimentazione Sportiva (agonistica e non), diete personalizzate e medicina estetica.

Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia (2001) presso l’Università degli Studi dell’Insubria, ha conseguito nel 2006 la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione all’Università degli Studi di Pavia.
Ha inoltre frequentato il Corso quadriennale di Medicina ad Indirizzo Estetico presso Agorà di Milano.
Ha collaborato con il Reparto di Oncologia della Clinica Medica del Policlinico S. Matteo di Pavia, con il Reparto di Cardiologia Riabilitativa della Fondazione S. Maugeri di Veruno e con il reparto di Riabilitazione Neurologica della Clinica Prof. E. Morelli di Pavia, sviluppando competenze nell’ambito della dietoterapia e del monitoraggio dell’attività fisica (SenseWear Pro Armband).
Attualmente, presso Elianto, segue pazienti in percorsi di nutrizione clinica, prevenzione e trattamenti di medicina estetica.
È iscritto all’ AML EST (Associazione Medicina ad Indirizzo Estetico) e ha partecipato a oltre 38 congressi e convegni del settore, firmando più di 8 pubblicazioni scientifiche. Svolge regolare attività di aggiornamento, ricerca e divulgazione in ambito nutrizionale e di medicina estetica.

Dottoressa Annarita Traini,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione (Indirizzo Nutrizionistico Generale)

Svolge attività come Medico Dietologo Nutrizionista presso il Poliambulatorio Specialistico Elianto di Varese e presso la R.S.A. “Congregazione Ancelle di San Giuseppe” di Viggiù (VA). È inoltre Responsabile dello Sportello AIDAP per i disturbi dell’alimentazione e del peso presso la stessa struttura a Varese.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (1993) all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e la Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (1999) all’Università degli Studi di Ancona. Nel 2003 ha ottenuto il First Certificate in Professional Training in Eating Disorders and Obesity presso l’AIDAP di Verona, basato sul modello cognitivo-comportamentale per la cura dei disturbi dell’alimentazione.
Ha lavorato come Medico Ambulatoriale presso i Distretti di San Benedetto del Tronto (AP), Nereto (TE) e Laveno (VA), e come Titolare Medico Chirurgo del Territorio presso le ASL di Cremona e Varese. Ha inoltre prestato servizio come Medico Scolastico nell’ASL di Varese.

Dottore Daniele Musco,

Fisioterapista

Svolge attività di Fisioterapista presso il Poliambulatorio Elianto di Varese , dove effettua valutazioni e trattamenti fisioterapici con tecniche manuali e riabilitative. Ha conseguito la Laurea in Fisioterapia nel 2013 presso l’Università degli Studi di Milano. Ha inoltre completato il Corso Concetto Maitland (Livello 1) e il Corso Kinesio Taping Therapeutic Method (KT1 - KT2) .












Dottoressa Sara Crugnola,

Fisioterapista e Osteopata

Svolge attività ambulatoriale presso il Poliambulatorio Elianto di Varese e opera come fisioterapista e osteopata nello studio WeCare di Cislago e presso PhysioClinic SAGL in Svizzera. Nata a Varese, ha conseguito la laurea in Fisioterapia all’Università degli Studi dell’Insubria e il diploma in Osteopatia all’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica di Saronno, completando un post-graduate in osteopatia pediatrica alla SOMA di Milano. Ha maturato un’ampia esperienza clinica nella riabilitazione muscolo-scheletrica e pelvi-perineale, integrando tecniche di Pilates terapeutico, Kinesio Taping, terapia linfatica combinata e riabilitazione post-partum. Partecipa regolarmente a corsi di formazione avanzata, collabora con équipe multidisciplinari e interviene come relatrice in eventi dedicati alla fisioterapia e all’osteopatia.

Dottore Giuseppe Gianquinto,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Svolge attività di Gastroenterologo presso il Poliambulatorio Elianto di Varese , dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nel Servizio Autonomo di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Circolo di Varese. Si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pavia e ha conseguito la Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (1987) e in Medicina Interna (1994) presso lo stesso Ateneo. Dal 1988 ha operato come Dirigente Medico di I Livello nel Servizio Autonomo di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Circolo. Nel 2003 ha assunto la titolarità del Modulo di I fascia in Epatologia e nel 2010 è divenuto responsabile della Struttura semplice di Gastroenterologia Degenza . Ha insegnato presso la Scuola Infermieri Professionali di Varese (1983-1993) ed è stato Professore a contratto nelle Scuole di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Pavia e dell’Università dell’Insubria.
È autore di 61 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e coautore di una monografia sull’epatite cronica da HCV. Ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali ed esteri ed è stato membro della segreteria scientifica del congresso “Argomenti di Gastroenterologia - Varese” (edizioni dal 2007 al 2013). Collabora regolarmente con società scientifiche di settore, contribuendo alla ricerca e all’aggiornamento in gastroenterologia, epatologia e endoscopia digestiva .

Professore Giovanni Porta,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Citogenetica Umana

Svolge attività di Genetista Medico presso il Poliambulatorio Elianto di Varese , affiancando l’incarico di Professore Associato in Genetica Medica all’Università dell’Insubria. È Direttore della Scuola di Specialità in Genetica Medica dell’Università dell’Insubria (dal 2010) e membro della Direzione Scientifica dell’ Associazione Italiana Studio Malformazioni (ASM) . Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (1988) e, successivamente, la Specializzazione in Genetica Medica (1992) all’Università di Pavia. Ha svolto un Post-Dottorato presso il Center for Genetic in Medicine della Washington University (St. Louis, USA), collaborando al Progetto Genoma Umano. Dopo il periodo come Ricercatore presso l’Università di Pavia (sede di Varese), diventa Professore Associato di Genetica Medica (dal 2006) all’Università dell’Insubria e Visiting Professor presso diversi istituti internazionali (tra cui il MRC Leicester Toxicology Unit nel Regno Unito). Si dedica allo studio delle basi molecolari del differenziamento cellulare e dei processi neoplastici, con particolare focus sul pathway p53-OTX , nonché sulla Leucemia Mieloide Cronica , sul batterioma (one health) e sul DNA circolante nelle patologie neoplastiche e setticemiche. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, partecipa come docente a vari corsi di specializzazione in area medica. Svolge un ruolo attivo nell’ ASM (Associazione Italiana Studio Malformazioni) , di cui è segretario della Direzione Scientifica.

Professore Fabio Ghezzi, Medico Chirurgo,

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia

Svolge attività ambulatoriale di Ginecologia e Ostetricia presso il Poliambulatorio Elianto di Varese. È Direttore della Rete Integrata Materno Infantile e dei Reparti di Ostetricia e Ginecologia (Varese, Tradate e Cittiglio) dell’ASST Sette Laghi. È Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università dell’Insubria, dove dirige la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ostetricia e Ginecologia, approfondendo la pratica clinica e chirurgica con periodi di formazione in diversi centri di eccellenza internazionali (Stati Uniti, Israele, Svizzera).
Ha eseguito oltre 13.000 interventi ginecologici, di cui oltre 8.000 con tecniche di chirurgia endoscopica avanzata e mini-invasiva, sia per patologie benigne sia neoplastiche dell’apparato genitale femminile. È stato nominato Membro Onorario della British Society of Gynecological Endoscopy (2018) e Professore Aggiunto all’Università di Vienna (2016). È stato Past President della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica.
Autore di oltre 500 pubblicazioni e oltre 30 capitoli di libri, ha partecipato come relatore o moderatore a oltre 300 congressi nazionali e internazionali, eseguendo anche interventi chirurgici in diretta.

Dottoressa Sara Scandroglio,

Medico Chirurgo, Specializzazione CEE in Ginecologia e Ostetricia

Svolge attività ambulatoriale come Ginecologa presso il Poliambulatorio Elianto di Varese e ricopre l’incarico di Dirigente Medico presso l’Ospedale Filippo Del Ponte (ASST Sette Laghi).
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia (2005) all’Università degli Studi dell’Insubria, ha conseguito la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia (2011) presso lo stesso Ateneo. Ha inoltre maturato competenze in Procreazione Medicalmente Assistita di I e II livello, endocrinologia ginecologica e pediatrica, nonché menopausa.
Dal 2012 lavora come Ginecologa e Dirigente Medico all’Ospedale Filippo Del Ponte di Varese (Fondazione Macchi – ASST Sette Laghi), occupandosi di diagnostica e terapie ginecologiche, procedure di procreazione medicalmente assistita, isterosonosalpingografie e gestione di percorsi per la menopausa.

Dottore Davide Sturla,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia

Svolge attività come Ginecologo presso il Poliambulatorio Elianto di Varese e ricopre l’incarico di Dirigente Medico presso l’Ospedale F. Del Ponte (ASST Sette Laghi) di Varese.
Si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia (2010) e si è specializzato con lode in Ginecologia e Ostetricia (2016) presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Ha trascorso un anno di specializzazione all’Ospedale Sant’Anna di Torino, focalizzandosi successivamente sulle tecniche di diagnostica in fisiopatologia della riproduzione umana presso la Clinica Promea di Torino.
Dopo la specializzazione, è rientrato a Varese dedicandosi allo sviluppo di avanzate tecniche diagnostiche nell’ambito della patologia ginecologica benigna e maligna, in particolare l’ecocolordoppler flussimetria pelvica con tecnologia 3D e 4D, power doppler e l’uso di mezzi di contrasto vaginale e rettale. Dal 2017 è Dirigente Medico presso l’Ospedale F. Del Ponte di Varese.

Dottoressa Silvia Tomera,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia

Svolge attività di Ginecologa presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, dove esegue visite, controlli e consulenze specialistiche in ambito ostetrico-ginecologico. Si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università dell’Insubria di Varese, conseguendo poi (2007) la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso lo stesso Ateneo. Attualmente offre prestazioni di diagnosi e cura per patologie ginecologiche, con particolare attenzione alla prevenzione e al benessere della donna nelle diverse fasi della vita.

Professore Claudio Azzolini,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Oftalmologia

Svolge attività ambulatoriale come Oculista presso il Poliambulatorio Elianto di Varese. È Direttore della Clinica Oculistica (dal 2005) e della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia (dal 2006) dell’Università dell’Insubria (Varese e Como). È stato Direttore del Servizio di Chirurgia Vitreoretinica dell’Ospedale Universitario San Raffaele di Milano (1988-2004). Attualmente presiede il Gruppo Italiano del Vitreo (GIV) e l’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO). Laureato in Medicina e Chirurgia (1975) e specializzato in Oftalmologia (1979) presso l’Università di Trieste, ha proseguito la formazione con una Fellowship a Boston (1982) e ulteriori training a Losanna, Rotterdam, Anversa, New York e St. Louis. Ha conseguito l’idoneità a Primario in Oftalmologia nel 1987. Ha eseguito migliaia di interventi sul segmento oculare posteriore e anteriore, sviluppando nuove soluzioni in chirurgia vitreoretinica e maculare. Come Ufficiale Medico, ha maturato esperienza anche in ambito organizzativo. È Docente alla Facoltà di Medicina dell’Università dell’Insubria e dell’Università Vita-Salute San Raffaele, occupandosi quotidianamente di chirurgia oftalmica e attività clinica, sia medica che chirurgica, su patologie anteriori e posteriori dell’apparato visivo. Socio o membro onorario di diverse società scientifiche in ambito oftalmologico (8 nazionali e 8 internazionali), ha curato l’edizione italiana di importanti testi di riferimento (ad es. Oftalmologia Clinica di Kanski) e ha ricoperto ruoli di coordinamento in programmi di telemedicina per l’assistenza e la ricerca medica su web.

Dottoressa Lorella Burroni,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Ortopedia, Medico Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate, Medico Esperto in Organometria funzionale "EAV"

Svolge attività ambulatoriale di Ortopedia presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, integrando metodiche tradizionali con approcci di omeopatia, omotossicologia e discipline integrate.
Si è laureata in Medicina e Chirurgia, specializzandosi successivamente in Ortopedia. Ha inoltre completato corsi di chirurgia dell’anca, chirurgia artroscopica e protesica su cadavere, oltre a percorsi di studio in organometria funzionale (EAV) e in ambito omeopatico. Ha prestato servizio come Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Luino (VA). Nella sua pratica clinica, abbina competenze ortopediche a metodi integrati (omeopatia, omotossicologia) per la cura e la riabilitazione dei pazienti.
Ha preso parte a studi e ricerche sul trattamento delle fratture dell’avambraccio e sull’impiego di nuove tecniche in chirurgia ortopedica (intervento di Latarjet, impiego della testa femorale in chirurgia ortopedica). Si dedica costantemente all’aggiornamento professionale per offrire approcci multimodali alla salute muscolo-scheletrica.

Dottore Giovanni Rainero,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Ortopedia

Svolge attività ambulatoriale come Ortopedico presso il Poliambulatorio Elianto di Varese. Dal 2019 è Coordinatore della Rete Scoliosi Lombardia per la Fondazione Don Gnocchi.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ortopedia presso l’Università degli Studi di Milano. In precedenza ha svolto attività di ricerca e formazione all’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano.
Ha operato per molti anni presso la Fondazione Don Gnocchi (Milano) in diversi ruoli: prima come Medico Assistente e Aiuto (dal 1989), poi come Responsabile di Sezione di Degenza Ortopedia II (2000-2009) e, infine, come Responsabile Medico del Centro S. Maria al Castello (2009-2019). Dal 2003 ha progettato e diretto il Servizio di Rieducazione e Ginnastica Preventiva al Centro S. Maria Nascente. È Professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e ha collaborato come consulente ortopedico al Centro di Medicina Sportiva della Fondazione Don Gnocchi.
È stato membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana Ginnastica Medica (1991-2010) e Presidente della René Perdriolle Academy (2017-2020). Ha partecipato come relatore o moderatore a numerosi congressi nazionali e internazionali, e ha contribuito alla stesura di molte pubblicazioni scientifiche, soprattutto nell’ambito della patologia vertebrale e della riabilitazione ortopedica.

Dottore Roberto Casoli,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione

Svolge attività di Medico Fisiatra presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, dove offre consulti specialistici, terapie infiltrative e trattamenti con onde d’urto. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia e ha conseguito la Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università dell’Insubria di Varese. Dal 2001 al 2007 ha lavorato come Medico Fisiatra presso Aziende Ospedaliere in provincia di Varese, svolgendo attività ambulatoriale, consulenze specialistiche, didattica e supporto ai reparti di degenza riabilitativa. Dal 2008 si dedica in particolare alla diagnostica, alla riabilitazione e a terapie infiltrative e con onde d’urto in ambito muscoloscheletrico. Ha pubblicato diversi articoli su riviste mediche, tra cui lavori sulla riabilitazione nella sclerosi multipla e sull’organizzazione del dipartimento di riabilitazione. Svolge regolare attività di aggiornamento e ricerca per offrire percorsi riabilitativi personalizzati.

Dottore Matteo Martignoni

Medico Chirurgo, Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione

Svolge attività di Medico Fisiatra e Osteopata presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, offrendo consulti e trattamenti riabilitativi. Collabora inoltre come consulente presso diverse strutture per anziani. Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia (2000), ha conseguito la Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (2011) e la Laurea in Osteopatia (2015) presso l’Icom di Milano.

Dottore Apostolos Karligkiotis,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Otorinolaringoiatria

Svolge attività ambulatoriale presso il Poliambulatorio Elianto di Varese e ricopre il ruolo di Professore Associato di Otorinolaringoiatria presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove opera presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Nato a Volos (Grecia), ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e la specializzazione con lode in Otorinolaringoiatria all’Università di Sassari, con periodi di formazione a Parigi (Ospedale Lariboisière) e New York (Memorial Sloan Kettering Cancer Center).
Ha eseguito oltre 2.500 interventi nell’ambito ORL, con particolare interesse per la chirurgia endoscopica mini-invasiva nasosinusale e del basicranio, la chirurgia oncologica del distretto testa-collo e la chirurgia pediatrica. è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e partecipa regolarmente a congressi nazionali e internazionali come relatore e tutor.

Dottore Augusto Cattaneo,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Otorinolaringoiatria

Svolge attività come Dirigente Medico di I livello presso l’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, dopo un’importante esperienza come chirurgo oncologico cervico-facciale presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e l’Ospedale Sant’Anna di Como.
Nato a Calcinate (Bg), ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Brescia e la specializzazione in Otorinolaringoiatria (50/50 e lode) nella stessa sede, con periodi di formazione presso centri di eccellenza in Italia e all’estero.
Ha eseguito oltre 2.500 interventi nel distretto testa-collo , tra cui laringectomie endoscopiche con laser CO₂, chirurgia tiroidea e paratiroidea, chirurgia delle ghiandole salivari e riabilitazioni fonatorie, sviluppando una completa autonomia nelle tecniche oncologiche e ricostruttive.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e partecipa regolarmente, come relatore e tutor, a congressi nazionali e internazionali. È socio fondatore dell’Associazione Italiana Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e membro della European Laryngological Society (ELS) .

Dottoressa Veronica Gandini,

Psicologa - Psicoterapeuta

Svolge attività come Psicologa e Psicoterapeuta presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, dove offre consulenze e percorsi terapeutici rivolti sia ad adulti che a soggetti in età evolutiva.
Ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Padova, il Master sui Disturbi dell’Apprendimento e il Diploma di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica Individuale per l’Adulto. Partecipa, inoltre, al Corso Propedeutico della Scuola di Psicoterapia “Mara Selvini Palazzoli” (orientamento sistemico-relazionale).
Si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e del trattamento di diverse forme di disagio psicologico (disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, fobie, disturbi alimentari). Presta counseling su problematiche affettive, scolastiche ed educative, anche in collaborazione con genitori ed educatori. Svolge, inoltre, attività di psicodiagnosi con approccio psicoanalitico.

Svolge costantemente attività di ricerca e aggiornamento professionale, partecipando a seminari e workshop specialistici.

Dottoressa Debora Nogara,

Psicologa

Svolge attività come Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale presso il Poliambulatorio Elianto di Varese. È iscritta come Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) presso il Tribunale di Varese ed è specializzata in Psicologia Giuridica.

Oltre all’attività clinica in ambito psicoterapeutico, si occupa di processi formativi e offre consulenze in psicologia giuridica, psicologia del lavoro e psicologia scolastica.
Svolge attività di ricerca e formazione continua nei propri ambiti di competenza.

Dottore Nicola Tarallo,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Radiodiagnostica

Da ottobre 2024 è Medico Principale della Polizia di Stato e dirige l’Ufficio Sanitario Provinciale di Varese. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Radiodiagnostica dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (108/110) presso l’Università degli Studi dell’Insubria, con successiva Abilitazione professionale (2014) e Specializzazione in Radiodiagnostica (2019).
Ha svolto attività di ricerca clinica sulle infezioni da batteri multi-resistenti e periodi di tirocinio in Radiologia Interventistica e Radiologia d’Urgenza, acquisendo competenze in TC, RM (body e neuro), ecografia e procedure interventistiche vascolari ed extravascolari. Ha inoltre maturato esperienza come medico di base e in vari reparti ospedalieri durante gli anni di formazione.
È coautore di diversi articoli scientifici e abstract su riviste specialistiche (tra cui Abdominal Radiology e Polish Journal of Radiology), oltre a contributi in volumi di settore.

Dottoressa Roberta Elisa Colombo,

Infermiera Ostetrica

Lavora presso il Poliambulatorio Elianto di Varese in qualità di Infermiera specializzata in Riabilitazione Pelvi-Perineale, dedicandosi al benessere e alla cura del pavimento pelvico.
Ha conseguito la Laurea in Infermieristica (2016) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel 2021 ha ottenuto il Master Internazionale in Riabilitazione Pelvi-Perineale, approfondendo competenze specifiche nella valutazione e trattamento dei disturbi del pavimento pelvico.
Ha maturato esperienze infermieristiche in diversi reparti dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (Aritmologia, Cardiologia, Medicina generale Covid, Neurochirurgia), sviluppando un approccio multidisciplinare e competenze assistenziali complesse. Attualmente offre consulenze e percorsi riabilitativi personalizzati per la salute pelvi-perineale al Poliambulatorio Elianto.

Dottore Gerolamo Frenda,

Dottore in Tecniche Audioprotesistiche

Svolge attività come Tecnico Audioprotesista presso il Poliambulatorio Elianto di Varese, dove si occupa della valutazione e correzione dei deficit uditivi, fornendo e applicando apparecchi acustici delle migliori marche a livello mondiale.
Ha conseguito la Laurea in Tecniche Audioprotesiche nel 2008 presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Torino. È regolarmente iscritto all’Albo degli Audioprotesisti.
Esegue consulenze, prove audiologiche e fornitura di soluzioni acustiche personalizzate, restando costantemente aggiornato sulle più moderne tecnologie per la prevenzione e la correzione dei deficit uditivi.

Dottoressa Fabrizia Saporetti,

Chinesiologa

Svolge attività di Chinesiologa e Massoterapista Sanitaria (MCB) , dove si occupa di rieducazione motoria, massoterapia miofasciale, tecar‑terapia, onde d’urto ed esercizio terapeutico (dal 2023). Affianca tale incarico alla conduzione dello Studio “Benessere e Movimento” (di cui è titolare dal 2000), all’interno del quale progetta e realizza programmi personalizzati di riabilitazione, prevenzione e ginnastica posturale. Opera inoltre come libera professionista (dal 1999) per il trattamento integrato del dolore muscolo‑scheletrico, delle disfunzioni dell’apparato tegumentario e della cellulite. Parallelamente insegna nella scuola secondaria di secondo grado del Ministero dell’Istruzione, arricchendo l’attività didattica con la propria esperienza tecnico‑sportiva.
Ha conseguito la Laurea in Scienze Motorie (ISEF) all’Università di Urbino (1979), cui ha fatto seguire il Diploma MCB – Massoterapista Sanitaria (WS Educational Center, Busto Arsizio, 2008). È Consulente in Psicologia dello Sport (Psymedisport, Padova) e partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento su tecar‑terapia, onde d’urto, neuro‑taping, miofibrolisi, IASTM, coppettazione e trattamenti miofasciali, con un focus sul legame fra rieducazione funzionale e chirurgia plastica/medicina estetica. Dopo l’attività iniziale come Responsabile di progetti promozionali e propaganda per il CONI e la Federazione Italiana Tennistavolo (1990‑1997), ha maturato oltre vent’anni di esperienza clinica come chinesiologa e massoterapista. Ha fondato e dirige dal 2000 lo Studio “Benessere e Movimento”, realizzando percorsi terapeutici individuali e di gruppo.

Dottore Paolo Capogrosso,

Medico Chirurgo, Specializzazione in Urologia

Svolge attività ambulatoriale come Urologo e Andrologo presso il Poliambulatorio Elianto di Varese e lavora all’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e la Specializzazione in Urologia. Ha ottenuto la Certificazione Andrologica della Società Italiana di Andrologia (SIA) e il titolo di Fellow of the European Board of Urology (FEBU). Ha inoltre svolto una Fellowship in chirurgia laparoscopica in Belgio, formazione in chirurgia robotica all’Institut Mutualiste Montsouris di Parigi e attività di ricerca in ambito uro-oncologico presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato in Urologia.
Pratica sia urologia che andrologia, con particolare competenza in chirurgia laparoscopica e robotica. È autore di oltre 100 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate ed è membro attivo di società di rilievo, come la Società Italiana di Andrologia (SIA), la Società Italiana di Urologia (SIU) e la European Association of Urology (EAU).

Medici altamente qualificati
per la tua salute

Ogni medico del nostro team è selezionato per la sua competenza e per la capacità di offrire un servizio medico di alta qualità, sempre attento alle esigenze del paziente. Il nostro obiettivo è quello di offrirti un percorso di cura efficace e personalizzato, mettendo al centro la tua salute e il tuo benessere.

Prenota ora
il tuo appuntamento

Compila il modulo indicando
tutte le tue necessità.
Ti ricontatteremo al più presto.